• Pubblicità
venerdì, Agosto 22, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Industria 5.0, la masterclass di Fòrema per l’elite dell’imprenditoria veneta

Fòrema propone un ciclo di sei incontri dedicato ad imprenditori e manager che sposano la digitalizzazione dei processi produttivi con l’efficienza energetica.

redazione redazione
26/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Padova, Veneto
Industria 5.0, la masterclass di Fòrema per l’elite dell’imprenditoria veneta
36
Condivisioni
711
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si parla spesso di industria 4.0, quella che va oltre l’automazione e l’ottimizzazione della produzione tramite sistemi cyber-fisici. Ma la rivoluzione è quella dell’industria 5.0, che punta a creare un ambiente di lavoro sostenibile. In questo nuovo ecosistema economico e innovativo, Fòrema, ente di formazione e consulenza  del sistema confindustriale veneto, propone un progetto pilota, rivolto all’elite dell’imprenditoria veneta, quella che vuole conoscere le ultime innovazioni tecnologiche e digitali, funzionali non solo all’efficientamento produttivo ma anche all’efficientamento energetico, toccandole con mano. 
“Il nostro obiettivo è formare una nuova classe dirigente tra gli imprenditori, capace di sviluppare le fabbriche e cambiarne i processi produttivi grazie alle migliori tecnologie digitali applicate in ottica di sostenibilità energetica”, dichiara Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema. “Proponiamo agli imprenditori illuminati di integrare le tecnologie più avanzate nella loro arena competitiva. Devono diventare gli architetti della trasformazione nella loro organizzazione, assicurando una transizione fluida ed efficace verso modelli di business innovativi e sostenibili. Il tutto con l’impatto energetico e tecnologico sotto la lente: serve una comprensione profonda delle dinamiche tecnologiche ed energetiche e la loro influenza sul panorama produttivo”.
È nato così un ciclo di sei incontri, al quale parteciperanno una trentina di selezionati manager e imprenditori; il progetto è stato finanziato con i fondi del Pnrr. L’intento di Fòrema è rendere stabile questo percorso di formazione per i “top gun” dell’imprenditoria veneta. Si inizia il 7 maggio con simulazioni e sistemi di intelligenza artificiale, si prosegue il 15 maggio coi metodi per creare valore aziendale con l’Ai (entrambi gli eventi si terranno presso lo Smact Center). Il 21 maggio trasferta a Torreglia, nella sede di Luxardo per raccontare l’utilizzo intelligente dei dati per l’ottimizzazione energetica , il 5 giugno si torna in Smact per la chatbot aziendale, il 12 giugno seconda trasferta in azienda, alla Komatsu di Noventa Vicentina. Si torna in classe l’11 luglio per l’evento di chiusura, nella sede di Fòrema a Padova, per spiegare i primi passi, reali, da fare per introdurre l’Ai in azienda.
“I partner del progetto sono Confidustria Veneto Est, Smact Competence Center e lo Swiss Institute for Disruptive Innovation, l’azienda che sviluppa la parte di Ai per Tesla in Europa”, conclude la coordinatrice del progetto per Fòrema, Francesca Rossetto. “I docenti sono imprenditori e direttori manufacturing, per questo abbiamo anche previsto due visite in azienda, per conoscere i “segreti” di Komatsu e Luxardo; ma ci sono anche professori universitari, grazie ai partenariati con le università di Padova, Venezia, Udine e Trieste. In concreto, si alterneranno lezioni esplorative a studi concreti nelle aziende che propongono le migliori case history ad oggi esistenti sul tema dell’industria 5.0”.

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO: GLI INCONTRI

DALL’INDUSTRY 4.0 ALLA 5.0 : TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE E SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Incontro: 7 maggio 2024 | 9:00-13:00 presso SMACT 
Stato dell’arte: evoluzioni tecnologiche
Digital Twin: digitalizzazione industriale e simulazioni
Definizione e importanza del concetto di Digital Twin nel contesto manifatturiero.
Intelligenza artificiale – Machine Learning all’interno del Digital Twin 
Caso studio sull’applicazione del machine learning per migliorare l’efficienza e la qualità dei processi produttivi.
Implementazione di algoritmi di machine learning
Virtual Sensing/ Ricalibrazione Operativa/ Training degli operatori / Monitoraggio e manutenzione guidata/ Manutenzione Predittiva
Applicazioni e best practices
Relatori: Pierpaolo Conte (SMACT Competence Center), Diego Bertarello (Vimar), Nicola Demo (SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e Marco Franzon (Dualistic)

CREARE VALORE AZIENDALE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: METODI E TECNICHE
Secondo incontro: 15 maggio 2024 | 9:00 – 13:00, presso SMACT (Fiera di Padova)
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
Overview delle tecnologie disponibili: potenzialità e limiti
Automazione dei processi: come l’IA può migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi attraverso l’automazione di compiti ripetitivi.
Analisi dei dati avanzata: utilizzo di algoritmi di machine learning per estrarre insight significativi dai dati e prendere decisioni informate.
Personalizzazione e raccomandazioni: come l’IA può migliorare l’esperienza dell’utente attraverso la personalizzazione dei servizi e la fornitura di raccomandazioni su misura
Creare valore con AI: metodi e tecniche applicabili: esempio Live Demo Smact ed esempi aziende manifatturiere
Relatori: Eris Chinellato (Middlesex University – ITS Mario Volpato), Pierpaolo Conte (SMACT Competence Center)

UTILIZZO INTELLIGENTE DI DATI INFORMATICI, ENERGETICI E DI PRODUZIONE
Terzo incontro: 21 maggio 2024 | 9:00 – 13:00, presso Luxardo SPA
L’efficienza energetica e il risparmio 
L’Energy Performance Management
L’efficienza energetica e il risparmio – ing. Filippo Busato esperto EGE di Fòrema 
Caso studio Luxardo: risultati raggiunti e obiettivi futuri nel sistema di EPM
Il supporto che l’informatizzazione può offrire alla riduzione degli impatti: LCA di prodotto
Visiting tour Luxardo
Relatori: Francesca Rossetto (Responsabile area Innovazione e Sviluppo di Fòrema), Filippo Busato (EGE di Fòrema), Susanna Caprotti (Sustainability Expert) e Giorgio Luxardo (AD di Luxardo)

DA AI GENERATIVA AI CHATBOT AZIENDALE
Quarto incontro: 5 giugno 2024 | 14:00 – 18:00, presso SMACT (Fiera di Padova)
AI generativa
Prompt engineering: attività interattiva
La creazione di un chatbot aziendale
Casi studio reali e loro applicazioni nelle PMI
Relatori: Giuseppe Serra (AILAB – Università di Udine), Chiara Masiero (Statwolf)

DIGITAL TWIN APPLICATO IN CONTESTI COMPLESSI: IL CASO KOMATSU
Quinto incontro: 12 giugno 2024 | 9:00-13:00, presso Komatsu (Via Atheste, 4, 35042 Este PD)
Lo sviluppo e l’applicazione del digital twin in un contesto complesso: attività e dati
Dall’analisi dei bisogni all’applicazione del digital twin per la simulazione dei flussi aziendali e il re-layout del plant
Simulazioni comparative fra sistemi virtuali di progettazione
L’intelligenza Artificiale applicata alla lettura di dati e previsioni
Visiting tour Komatsu
Relatori: Patrizia Bucci (SymTec), Massimo Trevisan (Komatsu Manufactoring) e  Marco Zerauschek (SIDI – Swiss Institute for Disruptive Innovation)

LA ROADMAP PER L’INTRODUZIONE DELL’AI IN AZIENDA
Sesto incontro: 11 luglio 2024 | 9:00-13:00, presso Fòrema (Via E.P. Masini, 2 Padova)
Valutazione delle esigenze e delle risorse
Roadmap per l’introduzione dell’AI in azienda: esempi e casi di successo
Workshop per la generazione di idee e la definizione della roadmap
Relatori: Andrea Albarelli (Università Cà Foscari – Strategy Innovation)
Conduce: Francesca Rossetto di Fòrema ed Anna Garofolin di SMACT

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI FOREMA
Dopo la fondazione nel 1983 e le prime esperienze di servizi destinati al mondo degli industriali, la storia di Fòrema ha avuto un’accelerata negli anni Duemila con la presidenza di Giovanni Griggio. Era l’epoca dei fondi sociali europei. Allora, Griggio dovette affrontare una delle prime e importanti crisi del sistema formativo confindustriale: il passaggio al mondo del privato dopo anni di puro sostentamento pubblico, era il 2007 e gli imprenditori chiedevano ancora manager specializzati in delocalizzazione nell’est Europa e verso la Cina. A causa di un ritardo nel rifinanziamento dei fondi sociali europei, l’ente per la prima volta dovette affrontare un buco di bilancio, la rivoluzione fu entrare, tra i primi a livello nazionale, nel settore privato. Furono assunti dei commerciali, fu anche il periodo in cui nacque Fondimpresa. 
Subito dopo, al timone di Fòrema fu nominato Marino Malvestio, imprenditore nel settore degli arredamenti per strutture ospedaliere. Sei anni di presidenza, dal 2010 al 2016, ricordati per la scelta di nominare un direttore generale, Cristina Ghiringhello, capace di traghettare l’azienda verso i primi bilanci in utile, a vantaggio di Confindustria Padova. Ma anche l’avventura di Niuko e la nascita de IlCuboRosso. Per la prima volta Fòrema è riuscita in quegli anni a produrre un utile, di qualche centinaio di migliaio di euro. Tra le attività che hanno avuto più eco, va citata l’esperienza de IlCuboRosso, “spazio fisico” di 600 metri quadri per simulare, sperimentare, rielaborare nuovo know how tecnico e manageriale da trasferire al sistema delle Pmi. Due anni dopo, l’altra scelta strategica, quella di far nascere il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza.
Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e  metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. 
Nel corso del 2022 sono state 26.368 (+9% sul 2021) le persone che hanno seguito corsi di formazione (nel 2021 furono 24.314; +14% sul 2020). In tutto, sono state erogate 41.641 ore in corsi di vario genere, con una crescita del 7,5% sul 2021. Grazie a questi numeri, per Fòrema il 2022 si era chiuso con un fatturato a 7,7 milioni di euro, con un balzo in avanti del 10% rispetto all’anno precedente (quando si era già registrato un +12% sui 6,3 milioni del 2020).  Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, occupa una sessantina persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio direttivo è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: eventimasterclasspadova
Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo
Notizie

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo

redazione
18 Agosto 2025
Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi, immagini di buongiorno e auguri per il 1 gennaio 2025: quali condividere
Belluno

Frasi, immagini di buongiorno e auguri per il 1 gennaio 2025: quali condividere

31 Dicembre 2024
Settimana lavorativa da 4 giorni e stesso stipendio. Un sogno? No, è l’accordo di Luxottica
Belluno

Settimana lavorativa da 4 giorni e stesso stipendio. Un sogno? No, è l’accordo di Luxottica

1 Dicembre 2023
Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita
Cronaca

Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita

18 Dicembre 2024
Tragedia a Cappella Maggiore: donna scompare dopo la morte del figlio
CAPPELLA MAGGIORE

Tragedia a Cappella Maggiore: donna scompare dopo la morte del figlio

17 Febbraio 2025
Addio a Silvia Tonetto: l’ultimo saluto mercoledì a San Pio X
Cronaca

Addio a Silvia Tonetto: l’ultimo saluto mercoledì a San Pio X

13 Maggio 2025
Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno
aeroporto Catullo

Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno

24 Luglio 2025

Più lette della settimana

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo
Notizie

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo

18 Agosto 2025
Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita
Cronaca

Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita

18 Dicembre 2024
Frasi, immagini di buongiorno e auguri per il 1 gennaio 2025: quali condividere
Belluno

Frasi, immagini di buongiorno e auguri per il 1 gennaio 2025: quali condividere

31 Dicembre 2024
Tragico incidente stradale interrompe la vita di artigiano a Soave
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale interrompe la vita di artigiano a Soave

23 Luglio 2025
Strategie di marketing smart per far decollare la tua attività
Cronaca

Strategie di marketing smart per far decollare la tua attività

7 Agosto 2023
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In