• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Venezia, lotta alla lombalgia: in calo le risonanze magnetiche nel veneziano (-28%)

Ecco i benefici delle nuove linee guida per la gestione dei pazienti stilate dagli esperti del settore

redazione redazione
26/02/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie, Veneto, Venezia
Venezia, lotta alla lombalgia: in calo le risonanze magnetiche nel veneziano (-28%)
36
Condivisioni
716
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Veneto mette in campo un nuovo modello per la corretta gestione del paziente con lombalgia, basato sul ruolo centrale dei medici di Medicina Generale (MMG), sulla cooperazione con i colleghi specialisti e sul supporto organizzativo dell’Ospedale. La lombalgia, come svelato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è la prima causa di disabilità a livello globale: nel 2020 una persona su 13, circa 619 milioni di persone, soffriva di lombalgia cronica, con un aumento del 60% rispetto al 1990 e si prevede che i casi aumenteranno fino a colpire 843 milioni di persone entro il 2050 (+36,2%). Il Veneto, insieme alle Marche e alla Sicilia, è tra le prime regioni italiane ad aver definito delle linee guida d’indirizzo per la corretta gestione del paziente con lombalgia nel setting della Medicina Generale grazie a un progetto formativo destinato anche ai medici di famiglia veneti, avviato nel 2023: un percorso per monitorarele buone prassi professionali e individuare alcuni indicatori specifici (demografia, condizione clinica, visita clinica, cure precedenti, approfondimenti diagnostici, trattamento prescritto, terapia fisica e supportiva). Attraverso questionari, i medici di Medicina Generale, hanno sperimentato nuove procedure diagnostiche e implementato una piattaforma informatica dedicata.

Ma quali sono stati i principali risultati ottenuti grazie anche a questo progetto formativo svolto in ambito ECM, promosso da Nusa Servizi in collaborazione con la FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Veneto,con il supporto tecnico di OPT SpA e la sponsorizzazione non condizionantedi Angelini Pharma? Grazie alle sinergie formative, che hanno visto in campo contemporaneamente alcune iniziative dedicate alla formazione sull’appropriatezza prescrittiva da parte dell’Ulss 3 Serenissima e questo progetto sulla lombalgia, secondo i dati forniti dalla stessa azienda sanitaria, tra il primo e il secondo semestre del 2023 nei suoi distretti, c’è stata una riduzione significativa, del 28%, nel numero di risonanze magnetiche del rachide lombosacrale prescritte dai medici di famiglia. Inoltre, i dati registrati nel progetto formativo, dimostrano come si è verificata una diminuzione di circa il 30% nella prescrizione, da parte degli MMG, dei FANS per trattare il dolore provocato dalla lombalgia, a fronte di un incremento di quasi il 100% nell’utilizzo del paracetamolo, che attualmente viene prescritto in media a 6 pazienti su 10 (61%). Ulteriormente si riscontra anche un aumento dell’utilizzo dei miorilassanti e degli antidepressivi, fondamentale considerando la natura bio-psico-sociale della patologia.

La lombalgia, spesso associata a comorbidità, viene generalmente gestita, in un’ottica multidisciplinare, da MMG e specialisti di diversi ambiti –tra cui neurochirurghi e ortopedici, terapisti del dolore, fisiatri, reumatologi, fisioterapisti – e la terapia tradizionale si basa sul controllo del dolore, per rendere i sintomi meno problematici e ridurre la disabilità correlata. Pertanto, l’identificazione del livello di gravità della patologia del paziente e la formalizzazione delle linee guida d’indirizzo risultano cruciali per una corretta presa in carico da parte della medicina territoriale, favorendo la diagnosi precoce, l’appropriatezza prescrittiva e la personalizzazione del trattamento con un miglioramento della qualità di vita del paziente.

Ma quali sono le principali terapie per il trattamento della lombalgia aspecifica? Diverse linee guida [Cartabellotta A, Evidence 2017] raccomandano la prescrizione sia di terapie farmacologiche che non. Per quanto riguarda le prime, come stabilito anche dalle indicazioni dell’OMS,sono il paracetamolo e i FANS tradizionali i farmaci più impiegati al fine di controllare il dolore disabilitante della patologia. La prescrizione dei FANS tradizionali per la cura della lombalgia aspecifica ha subito, nel corso degli ultimi anni, una crescita notevole: a livello nazionale c’è stato un incremento nei consumi pari al +32% tra il 2020 e il 2023 mentre in Veneto, sempre nello stesso intervallo di tempo e nell’ambito del progetto formativo sulla lombalgia, il dato è leggermente inferiore a quello della media nazionale (+28%). Tuttavia, visti anche i numerosi effetti collaterali di tipo gastrointestinale, renale e cardiovascolare che possono provocare i FANS, si ritiene che vada riconsiderata la loro reale efficacia nel trattamento del dolore acuto causato dalla lombalgia, come dimostrato anche da uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine,secondo cui i pazienti con lombalgia che assumevano farmaci antinfiammatori come i FANS avevano un rischio più elevato di soffrire di un dolore persistente e cronico. Le terapie non farmacologiche, invece, si basano su diversi approcci quali: terapia cognitivo-comportamentale con educazione al paziente, programmi di esercizio fisico, terapia riabilitativa e terapie fisiche. 

“In questo nostro evento la lombalgia è un’occasione che ci permette di riflettere sulla nostra quotidianità, sulle abitudini, sulle prassi, sulle occasioni di relazione con le persone che curiamo e sulle decisioni che prendiamo. È anche la sintesi di un’opera collettiva, non solo una flow chart ma l’esito di tante relazioni tra colleghi che hanno prodotto un’esperienza – modello riproducibile e che può portarci a revisionare modelli relazionali e organizzativi – dichiara Maurizio Scassola, segretario regionale FIMMG Veneto. La lombalgia è molto frequente nei nostri pazienti e spesso considerata una patologia “banale”, ma, come vediamo, banale non è affatto: per affrontarla, infatti, vanno considerati tanti aspetti bio-psico-sociali che mettono alla prova le nostre capacità non solo cliniche ma anche relazionali e comunicative. La lombalgia non è assolutamente banale perché rappresenta la complessità della medicina, del rapporto medico-persona sofferente e del rapporto tra medici. Tutto questo ci fa capire come l’alta diagnostica sia preceduta, ancora oggi, dal giusto ascolto, da domande strategiche e da decisioni che devono passare spesso dalla buona comunicazione tra colleghi. Tutto questo e molto di più è stato oggetto di discussione durante i lavori del convegno – conclude Scassola – e sono sicuro che alla fine di questa giornata saremo tutti più ricchi e orgogliosi di far parte di questa Comunità di Pratica. Grazie a FIMMG, a Nusa Servizi con Massimo Magi, a OPT SpA e ad Angelini Pharma per l’occasione che ci è stata offerta”.

La formazione e la condivisione di un percorso di cura della lombalgia in ambito multidisciplinare sono una delle chiavi del progetto. “La formazione è uno strumento potente di miglioramento delle pratiche professionali che possono essere misurate anche in termini di appropriatezza raggiunta nelle attività quotidiane del professionista – spiega Massimo Magi, presidente di Nusa Servizi. Il progetto che oggi presentiamo ha adottato un metodo formativo definito Comunità di Pratica ed è stato realizzato in tre Regioni d’Italia – Marche, Sicilia e Veneto – in un percorso che è iniziato nel 2022 e ha coinvolto oltre 250 tra MMG e specialisti nelle varie sessioni, creando un’opportunità di confronto su una patologia, la lombalgia aspecifica, complessa e talora di non semplice inquadramento perché comprende anche aspetti di disagio emotivo, sociale e lavorativo di non sempre facile gestione per tutti i professionisti coinvolti. Benché oltre il 70% delle presentazioni di questi quadri avvenga nel setting della Medicina Generale, il miglioramento dell’appropriatezza può avvenire attraverso lo sviluppo di buone prassi professionali ottenute con il confronto e la condivisione delle esperienze tra i vari attori del sistema e con la costruzione di una rete complessa e collaborativa. La condivisione delle esperienze e dei saperi, favorita dalla Comunità di Pratica – conclude Magi – garantisce una migliore presa in carico assistenziale del paziente”.

“I medici del territorio sono la prima linea per le richieste del cittadino e il convegno di oggi lo testimonia occupandosi di una patologia di considerevole frequenza nella pratica professionale con un approccio multidisciplinare – chiarisce Giovanni Leoni, presidente OMCeO Venezia e vicepresidente FNOMCeO – Sul tema della lombalgia, infatti, i medici di famiglia vengono messi in relazione con specialisti di diversi ambiti per la diagnostica e la terapia di un insieme di pazienti più frequentemente cronici, socialmente fragili e tendenti alla disabilità. Il sistema è uno e unisce Territorio ed Ospedale e mai come in questo periodo si ha la necessità di una Medicina Territoriale forte in attesa di definire la reale efficacia e il ruolo concreto delle Case della Salute che, ancor prima di essere costruite, nascono già con una prospettiva di enormi problemi di personale dedicato non solo per i medici, ma anche per gli infermieri e per il resto del personale sanitario ed amministrativo. Mai come in questo periodo i cittadini si trovano in difficoltà al ricambio del proprio medico di famiglia per pensionamento, mentre nascono iniziative private a pagamento che non possono essere equiparate all’assistenza primaria istituzionale della medicina convenzionata. Se il tema scientifico del momento è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale in sanità nel prossimo futuro, nella realtà dei fatti stiamo ancora discutendo delle dotazioni di base, segreteria compresa, per un moderno medico del territorio al passo coi tempi. Per questo, nell’interesse dei cittadini, auspichiamo la ripartenza immediata del dialogo tra Regione Veneto e Medicina Convenzionata. La sanità prima di tutto è un rapporto fra persone, con pazienti che devono poter contare su un rapporto con medici, infermieri e impiegati per un tempo adeguato alle loro necessità. Da questo si giudicano le qualità di una società civile”.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Venezia
Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno
aeroporto Catullo

Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Tragedia a Cimadolmo: giovane di 18 anni muore in incidente stradale
Cimadolmo

Tragedia a Cimadolmo: giovane di 18 anni muore in incidente stradale

8 Maggio 2025
Grave incidente a Vicenza: donna incinta e bambino feriti
Cronaca

Grave incidente a Vicenza: donna incinta e bambino feriti

10 Giugno 2025
Tragedia al Lido Pomposa: donna di 74 anni muore improvvisamente in acqua
bagnini

Tragedia al Lido Pomposa: donna di 74 anni muore improvvisamente in acqua

22 Luglio 2025
Caccia all’uomo che colpisce lungo la pista ciclabile di via Claudia: tre aggressioni in pochi giorni
carabinieri Oderzo

Indagine dei Carabinieri a Oderzo: uomo denunciato per furto e danneggiamento

10 Giugno 2025
Comandante Vigili del Fuoco di Vicenza rinviato a giudizio per violenza sessuale
comandante

Comandante Vigili del Fuoco di Vicenza rinviato a giudizio per violenza sessuale

23 Luglio 2025
Dai cartelli stradali alle scritte sui muri, nasce la mappa digitale sul dialetto veneto
Cronaca

Dai cartelli stradali alle scritte sui muri, nasce la mappa digitale sul dialetto veneto

25 Settembre 2024

Più lette della settimana

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Triveneto Meeting Internazionale di Atletica: Stefano Sottile a Trieste per la 18ª edizione
800 metri

Triveneto Meeting Internazionale di Atletica: Stefano Sottile a Trieste per la 18ª edizione

18 Luglio 2025
Tragico incidente stradale interrompe la vita di artigiano a Soave
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale interrompe la vita di artigiano a Soave

23 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In